Una analisi dell’andamento E-commerce B2C in Italia nel 2021
L’evoluzione dell’E-Commerce online
In Italia, attraverso la restrizione sanitaria, si è verificato un salto evolutivo nel digitale : sono cambiati i comportamenti e gli abitudini dei consumatori che hanno iniziato ad appoggiare sempre di più lo sviluppo dell’E-commerce.
il 2020 ha evidenziato la necessità per i retailer di puntare sull’online come strumento non solo per affrontare la situazione, ma anche per andare verso un futuro.
Nel 2019 l’e-commerce italiano è aumentato del 15% rispetto al 2018.
Il totale delle vendite Retail raggiunge il 7,3% , invece per quanto riguarda gli acquisti tramite smartphone accresce del 40%.
Tra i prodotti più acquistati nell’arco di quest’anno sono: l’informatica e l’elettronica che si conferma il comparto più esigente (+19% ) per affiancare le nuove tecnologie; seguito dall’abbigliamento al (+16%). Tra i settori con il ritmo di crescita più elevato troviamo l’arredamento e l’home living (+30%,) e il food e grocery al (+42%,).
Oltre a questi servizi c’è stato un incremento dell’editoria dell’ (+8%) , mentre si distingue il contributo dei ricambi auto, con pezzi di ricambio e pneumatici per una crescita del (+24%), dei giocattoli (+18%) e del beauty, con l’acquisto di profumi e cosmetici del (+27%). ( Fonte: osservatori.net)
Tra gli altri servizi vi è anche il turismo e i trasporti: La crescita del (+9%) è determinata dagli acquisti di biglietti per i trasporti ferroviari e aerei, dalla prenotazione di appartamenti e case-vacanza (attraverso gli operatori della sharing economy) e dalla prenotazione di camere di hotel. Gli acquisti online nelle assicurazioni ammontano del (+6%) e rimangono focalizzati sulle RC Auto. (Fonte: osservatori.net).
Possiamo affermare che l’E-commerce ad oggi è cresciuto del 65% avendo una penetrazione sia online che offline.
Verso il potenziamento digitale dello smartphone
Un consumatore digitale acquista almeno una volta al mese online e lo fa tramite lo smartphone , per arrivare ad avere un acquisto più veloce e semplice ed essere alla caccia dell’offerta migliore. I consumatori abituali sono l’80% di cui il 20% acquistano almeno una volta a settimana.
Per quanto riguarda i dispositivi più usati per fare acquisti online sono : il 60% fatto tramite lo smartphone, il 32,3% da pc e il 7,6% da tablet.
Anche il prezzo fa la differenza. Infatti, più di 6 consumatori su 10 sono disposti a comprare su siti meno noti se hanno la possibilità di risparmiare. Da questi dati evidenziano che nel caso di prodotti di elettronica tra quelli preferiti da chi acquista online, oltre il 67% delle offerte migliori si trova su e-shop italiani.
Mentre per quanto riguarda il settore moda e accessori i prezzi migliori sono quelli proposti dal marketplace di Amazon. (fonte: wired.it)
Lo smartphone è diventato il primo canale per l’e-commerce tra il 2020 e il 2021 adatto a favorire gli acquisti di impulso e personalizzati.
La presenza di negozi online sui Social Network
La maggior parte delle persone si fida di aziende che hanno sempre più presenza online. Se riesci a trovare il loro Facebook o Instagram, aumenta la possibilità che tu possa conoscere i loro prodotti. Se i consumatori possono interagire con un negozio tramite i loro social media, è più probabile che si sentano a loro agio e facciano un acquisto.
Ormai al giorno d’oggi essere sui social è fondamentale per arrivare ad acquisire più lead.
In caso di bisogno immediato, un negozio fisico può rispondere in maniera più impellente e veloce. Lo shopping online però è molto più comodo e da la possibilità di comprare e ricevere i prodotti direttamente a casa. Questo permette ai consumatori di risparmiare tempo e denaro così che non si arrivi ad uno stress legato alla ricerca.
Spesse volte quando ci si imbatte su un sito nuovo, potresti vedere alcune cose che ti possono piacere e quando si arriva al punto di pagare certi siti ti colpiscono con “ Crea un account “ . Altri siti sono diventati più saggi e hanno aggiunto l’opzione “Controlla come ospite”. Stanno cercando dunque di velocizzare il check-out senza dover chiedere dati personali di ogni persona così che il consumatore arrivi direttamente all’acquisto.
Punti chiave sull’ E-Commerce B2C
Quali sono le condizioni chiave dell’e-commerce online?
- Capire come operano i consumatori per aumentare le vendite online;
- Ottimizzazione dei siti web per aiutare le persone ad operare meglio aumentando le vendite;
- Comunicare agli acquirenti eventuali costi aggiuntivi o sconti (attraverso newsletter)
- Non imporre la creazione dell’account per acquistare i vari prodotti
- Se si ha una pagina social e vi sono dei contenuti video può migliorare l’impatto del consumatore cosi che comprendono che il prodotto funziona in modo efficace rispetto ai contenuti scritti;
- I social media possono aiutare a costruire la consapevolezza del brand. (fonte: websitehostingrating.com)
L’utilizzo di questa nuova via migliora il business per arrivare ad aumentare questa nuova industria in forte espansione.
L’e-commerce diventa un elemento imprescindibile per uscire fuori dalle mura dal piccolo negozio e dare respiro al tuo business.